Barbara Silanus - Golosamente Intollerante - Golosamente Veg - Caricamento in corso...

Come sono arrivata a creare la mia scuola online di Pasticceria Vegana e Senza Glutine

Nella primavera 2018 ho pubblicato il mio primo corso online dedicato alla Panificazione senza glutine. Si tratta di un corso strutturato in video lezioni sia teoriche che pratiche, puoi immaginarlo come una “scatola” piena di video lezioni da vedere in qualunque momento.

Nel 2020 cercando un’evoluzione, cercando qualcosa che fosse più un percorso continuativo che si arricchisse continuamente di contenuti e in cui essere presente in maniera costante, ho aperto la mia scuola online di Pasticceria Vegana (senza lattosio) e Senza Glutine: il Golosamente Club.

Al suo interno si trova un percorso completo per approcciarsi a questa disciplina passo dopo passo. Va bene per chi comincia da zero, per la maggior parte degli iscritti è stato così, ma va bene anche per chi è già avanzato e vuole conoscere il mio metodo.

All’interno ci sono tantissimi corsi pratici (ogni mese ne inserisco due nuovi!) e si può decidere autonomamente quando seguire senza vincoli di orari, in base al tempo a disposizione.

Ho voluto chiamare “Golosamente Club”, la mia scuola online, per rimandare ad un’idea di comunità, di unione di persone che condividono un percorso, una passione e si supportano a vicenda.

Questo è possibile grazie al gruppo studenti, un luogo di scambio, dove ciascuno può scrivere per chiedere chiarimenti, per condividere una perplessità e per condividere le foto delle sue creazioni. Io sono sempre presente a dare supporto e a rispondere ad ogni dubbio, ed è per questo che una parte dell’apprendimento si deve proprio al gruppo e alla condivisione.

Come è possibile una scuola online di Pasticceria?

Per anni ho incontrato i corsisti solo in aula, con tante persone che si sono spostate anche da lontano per venire a Milano (che ringrazio sempre di cuore), e a fine giornata ci salutavamo dandoci appuntamento alla successiva lezione. Però per molti non era così, ci saremmo visti magari dopo mesi perché la distanza era troppa, i viaggi costosi e non sempre tutti riuscivano a conciliare tutti gli impegni.

Questo aspetto mi è sempre dispiaciuto molto, e allora piano piano ho iniziato a maturare l’idea della scuola online nonostante il mio scetticismo iniziale. Si, perché ci ho messo parecchio a convincermi che fosse una buona idea. Avevo paura della “freddezza” degli strumenti online, ma sempre più persone mi chiedevano di fare qualcosa, di poter essere raggiunte anche da lontano.

Oggi invece sono qui a dire che si può insegnare la Pasticceria anche online, senza necessariamente doversi ritrovare tutti in aula. Seguire un corso da casa è possibile anche per chi comincia, e il vantaggio più grande è forse quello di potersi organizzare in base alle proprie esigenze, al proprio livello e al proprio tempo a disposizione.

Non è una cosa bellissima?

Questo non significa sminuire i corsi in aula, al contrario, sono il metodo più efficace per imparare ma sono proprio convinta di dire che una cosa non esclude l’altra. I corsi online sono un valido supporto anche per chi frequenta assiduamente i corsi in aula, dato che hanno l’enorme vantaggio di poter essere visti e rivisti per approfondire, per rivedere un passaggio e per prendere ulteriori appunti.

E tra le persone che seguono online matura costantemente il desiderio di trovarsi poi tutti insieme per qualche appuntamento in aula dal vivo. Quindi, una cosa non esclude l’altra, anzi possiamo considerare i corsi in aula e i corsi online complementari.

Ecco quali sono i contenuti del Golosamente Club:

Corso online di Panificazione senza glutine: è strutturato in tre moduli che spiegano la teoria e mostrano la pratica, in cui si trattano anche ricette di panificati dolci e ricette con lievito madre in cui viene spiegato il suo utilizzo e mostrata la sua realizzazione.

Tantissimi corsi online di Pasticceria Vegana (senza lattosio) e Senza Glutine: questi corsi sono strutturati in video lezioni dove viene spiegata la teoria e mostrata la pratica delle ricette. Ogni mese ne vengono aggiunti due nuovi secondo un calendario di pubblicazione che si aggiorna continuamente. Per esempio: lezioni sulla Biscotteria, sul Cioccolato, sui Dolci al Cucchiaio, sulle Torte da forno, sulle stagioni, ecc… Non potrei elencarli tutti perché sono tanti!

Corsi Special: corsi live extra calendario che facciamo ogni tanto a sorpresa e che vengono registrati e inclusi nella piattaforma

Approfondimenti: vari articoli su temi tecnici utili per approfondire lo studio. Per esempio: il temperaggio, le marmellate, il cioccolato, gli addensanti, ecc..

Corsi Teorici sugli impasti di base e sulle materie prime: video lezioni teoriche per comprendere al meglio gli impasti di base e le materie prime che utilizziamo

Guida alle attrezzature e agli stampi: ciò che serve a livello di stampi e attrezzature per fare acquisti mirati ed evitare acquisti inutili

Ricette extra: di tanto in tanto pubblico qualche ricetta extra che finisce in questa sezione che si basa su argomenti che abbiamo già trattato nelle video lezioni

La cosa fondamentale è che mese dopo mese la scuola si arricchisce di nuovi corsi e nuovi contenuti.

I membri del Golosamente Club inoltre hanno accesso ad un gruppo privato su Facebook all’interno del quale possono confrontarsi, stimolarsi, ispirarsi e restare in contatto. Ovviamente ci sono anch’io, ogni giorno, sempre pronta a supportare e a fornire i miei consigli per migliorare e dare tutti i chiarimenti di cui c’è bisogno man mano che si procede con i corsi. Inoltre, ogni due settimane abbiamo le dirette “Domande&Risposte” dedicate proprio al confronto dal vivo, in cui parliamo nello specifico dell’ultimo corso aggiunto nella scuola e in cui tutti possono fare domande su qualsiasi tema.

La mia presenza è costante, ci tengo a dirlo, sia attraverso il gruppo che attraverso gli incontri in diretta.

Sono davvero entusiasta del progetto del Golosamente Club, che esiste grazie alle persone che amano questa disciplina e a persone che hanno deciso di fidarsi di me e di percorrere un pezzo di strada insieme.

Sono davvero onorata per questo, sono davvero felice che tante persone abbiano la voglia e l’interesse di approfondire il mio metodo e che condividano il mio approccio alla Pasticceria Vegana (senza lattosio) e Senza Glutine.

Lo studio è sempre indice di intelligenza ed evoluzione, e caratterizza chi non si ferma mai.

Barbara Silanus

Barbara Silanus, prima ingegnere informatico poi pasticciera. Allieva di grandi maestri quali Luca Montersino, Stefano Laghi, Piergiorgio Giorilli e Gianluca Aresu, si occupa di pasticceria naturale e salutistica, con particolare attenzione alle intolleranze alimentari. Oltre alla consulenza a pasticcerie e ristoranti, tiene corsi di formazione sull'argomento. [ Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn | YouTube ]